Scelta componenti per un NAS

Salve a tutti, spero possiate aiutarmi.

Ho dei componenti aziendali dismessi e vorrei realizzare un NAS con TrueNas.

Come premessa vi indico brevemente la situazione attuale.
Possiedo un QNAP basico con un solo disco da 4TB che utilizzo per copie del PC Windows (S.O. con Veeam Agent), copie del MacBook pro 2015 su cui ho installato Linux Ubuntu e copie di alcuni dischi aggiuntivi del mio pc windows (sincronizzati con Qsync). Inoltre ho le copie del mio minipc con Proxmox (alcune VM e LXC).
Faccio anche il backup totale del NAS una volta a settimana tramite la sua USB su un disco esterno da 8TB.

Non utilizzo il NAS come mediacenter, mi serve attualmente solo per conservare i dati su descritti, musica, video personali etc. che cerco sempre di replicare su altri dischi esterni.

Ora vorrei ampliare questo modello e renderlo piu’ solido. Potrei optare per comprare un altro NAS con piu’ baie e fare il raid e backup esterni, ma mi piace sperimentare e smanettare il giusto e quindi mi vorrei cimentare nella realizzazione di questo NAS per Homelab.
Una volta realizzato potrei anche provare la gestiore di VM o app dedicate.

Dunque attualmente possiedo solo:
3 WD RED da 4TB CMR
2 WD RED PLUS da 4TB CMR
1 WD RED da 4TB SMR

Ho letto che non si possono usare quelli SMR con ZFS.

Inoltre ho anche 4 moduli di questa RAM di 32GB tolta da un server IBM.
4 Moduli KTM-SX316LLQ/32G

Ho visto che e’ DDR3 quindi un po vecchiotta ma ECC e progettata per Server.

Mi servirebbe dunque una mano per poter individuare soprattutto una scheda madre che supporti questa RAM e poi un CASE adatto ad ospitare una eventuale installazione.
MI piacciono sia quelli JONSBO o FRACTAL, dipende dalla tipologia di scheda che posso utilizzare per la scelta.

In aggiunta gli altri elementi che mancano.

Grazie

Ciao e benvenuto!

Corretto, ma è una questione che in realtà puoi estendere a tutti i tipi di raid.
Il red lo puoi tranquillamente “declassare” a unità di backup, gli altri 5 se sono in buono stato di salute li puoi usare tranquillamente.
IMHO sarebbe l’ideale riuscire a procurarsi un altro cmr da 4tb [1] e andare dritto con un 6x raidZ2 per ca 16tb di spazio e ridondanza doppia. Altrimenti puoi anche usare giusto quei 5 e avere ca 12tb

La ram in sè non è un problema che sia “vecchiotta”, il problema è trovare una piattaforma che le supporti (e sono registered, potrebbe essere più difficile), il gioco potrebbe non valere la candela.
Da quel che so (ma occhio potrei sbagliare) non ho visto mai piattaforme xeon v1/v2/v3 con ram registered, sempre e solo unbuffered… mentre le ho viste su xeon e5 v2 (1356 in pratica.).
Tutto questo per dire che potresti affossarti nel cercare di recuperare le ram (che hanno poco valore nell usato in realtà), mentre potresti cogliere qualche occasione di server completi-semi completi a basso prezzo (ne ho adocchiati un paio su subito.it!! Ho preso i miei lì a 2 soldi veramente!).

che formato di case volevi? hai problemi di spazio o?

di consistente mi sa manchi solo l’ali, qui dipende dal budget e eventualmente dal case (se va bene atx o servono altri formati)


  1. non deve essere per forza un WD, l’importante abbia caratteristiche simili per non fare da collo di bottiglia ↩︎

Grazie intanto per la risposta.

Non avrei problemi a procurarmi un altro WD da 4TB. I dischi attuali erano su un NAS Qnap dismesso in azienda, i 3 WD RED CMR sono molto vecchi, dai dati SMART mi pare abbiano tra 30000 e 50000 ore ma i test li danno ancora buoni.
i 2 WD RED PLUS invece hanno circa 6000 ore, mentre quello SMR e’ quasi nuovo. Su un altro NAS abbiamo smontato dei WD da 8TB che avevano 64000 ore di lavoro circa ed ancora funzionavano. Con i dischi ci vuole solo fortuna!!! Se pensi che siano troppo vecchi posso utilizzare intanto quelli RED PLUS ed aggiungere altro spazio in seguito comprando altri dischi.

La ram (tra l’altro ho anche altri 4 banchi da 32GB) era su dei server IBM System x3650 M4 con due processori Intel Xeon E5-2600 serie v2 a 12 core.
Immaginavo che sarebbe stato difficile se non impossibile trovare una scheda madre che le potesse supportare, sembra sia stata prodotta proprio per quella particolare serie di server poi rimarchiati Lenovo. Mi sembrava un peccato non provare a riutilizzarla. Per questo ho chiesto qui, magari potevate segnalarmi qualche scheda madre che potevo cercare. In effetti non vale la pena affossarmi a cercare l’introvabile.

Mi piace il Define R5 di Fractal ma anche quelli a Cubo tipo Node 804.
Mi interessa che non siano troppo rumorosi e che possa mettere le giuste ventole (magari silent) per tenere bassa la temperatura ed il rumore. Non ho problemi di spazio e mi piacerebbe un bel case, una volta che spendo i soldi lo faccio per bene senza sacrificare lo spazio con i dischi e la scheda madre.

Il budget che mi sono dato e’ di circa €500 (lo so e’ poco) ma pensavo di utilizzare la RAM, a questo punto devo capire meglio i costi, dovrei farmi un elenco delle possibili opzioni e decidere poi di conseguenza.

Poi tenendo conto che sta acceso 24/7 un occhio ai consumi dovrei darlo.
Tieni presente che ho un NUC con proxmox e li ho le mie macchine virtuali, non usero TrueNas per quello (attualmente), quindi anche un processore non troppo performante mi andrebbe bene, ma non lesinerei sulla RAM. Probabilmente prendendo una scheda madre piu’ moderna potrei mettere degli SSD (o M.2) in mirroring con il S.O. (anche da 64GB). Non so non mi sono documentato ancora abbastanza, sto leggendo un po di documentazione in questi giorni e i forum per capire quale direzione prendere.

Visto che dal precedente post hai dato a intendere che hai già una strategia di backup, e se adotti un layout con una buona ridondanza (raidz2)… Io ti direi che non corri troppi rischi ad usarli. Potrebbero durare anche altrettante ore senza dare problemi (uno dei miei è a quasi 80k ore :joy:)

Considera anche che il taglio grande da 32gb potrebbe non essere digerito da tutte le mobo della stessa generazione. Piano di riserva potresti sempre rivenderle per recuperare un po’ sull’eventuale spesa.
Vale comunque la pena provare a chiedere nella sezione internazionale, c è gente molto preparata in materia che però non potresti raggiungere qui nella sezione solo italiana, magari tirano fuori un coniglio dal cilindro!

Con l R5 sfondi una porta aperta: l ho visto, me ne sono innamorato, ne ho trovato uno usato a circa 60€ in ottimo stato e l ho preso. Ultra soddisfatto:
silenzioso, “intelligente”, fresco, robusto ma massiccio e ingombrante!
I cubi invece non mi hanno mai attratto, avrei anche fatto più fatica a trovargli un posto adatto… I jonsbo in particolare secondo me sono anche un po’ sopravvallutati, ma è solo un parere personale

Se hai già i dischi in realtà non è pochissimo, chiaro per Hw usato… Nuovo si e no la mainboard ci prenderesti :woozy_face:

Rifacendoci al discorso sopra, un E5 V2 consumerebbe un botto in più di un E3 V5-6 come il mio, avrebbe parecchi core in più che non useresti (anzi, probabilmente avresti più guadagni da frequenze più alte/prestazioni per core maggiori se l’uso ancora non prevede app/VM).
Sulla RAM fai bene a non lesinare… TN ci sguazza! Il rovescio della medaglia è che le unbuffered ecc costano mediamente 3-4 volte in più delle reg… Per questo io sono ancora fermo a 32gb.
Gli M2 NVME puoi metterli anche se non ci sono slot nativi, purché tu abbia slot liberi per gli adattatori singoli (per dischi app e VM x4, boot anche 1x), più facile ancora se la scheda madre supporta bifurcazione delle linee pci-ex con un unico adattatore.
Il mirroring della boot pool è inutile in quasi tutti i casi, data la facilità di ripristino in caso di morte del disco di boot: il backup della configurazione fatto regolarmente > installazione su nuovo disco > upload del file e in 15-20 minuti sei di nuovo online. C è uno script che automatizza il backup settimanalmente e te lo invia via email!

I dischi da 8TB con oltre 64000 ore sono ancora installati su un altro NAS e lavorano degnamente, non so a quante ore sono adesso.

Come mai ci si orienta su Xeon e non altri processori ? Eventualmente quali modelli/marchi di scheda madre devo cercare ? Sinceramente con tutte le sigle dei processori bisogna verificare per bene le compatibilitĂ  come anche per la RAM.

Per quanto riguarda Intel, principalmente perchè tutti gli Xeon supportano ECC. Poi sinceramente, se guardi l’usato gli Xeon te li tirano dietro rispetto le controparti Core.
Fino a gen7, posso confermarti anche che i Pentium e Core i3 supportano ECC (prima avevo un i3 7100t e un Pentium G4560), ma per le generazioni successive non è così (grossa strategia commerciale di Intel di rebrand, il mio V5 non è così diverso da un i7 6700 e il mio V6 è praticamente un i5 7500)… andrebbe quindi verificato bene perchè una CPU che supporta ECC e usi ram senza funziona lo stesso, il contrario assolutamente no.
Per AMD mi sa che è un po’ più complicato, non ho sinceramente mai capito bene come funzioni con le cpu desktop, perchè è tutto “unofficial”… forse un cerca sul forum potrebbe aiutare

Se ho ben capito allora devo cercare sull’usato, magari un server ricondizionato.

Invece sul nuovo, solo per capire i costi, cosa devo cercare come scheda madre ?

a me consigliarono (e vedo che viene ancora ampiamente consigliata) questa:

perchè ha un costo accessibile anche da nuova, 6 sata, supporta bifurcazione e ecc. Oltretutto è micro atx se optassi per un case cubo (non so se le atx ci stanno sinceramente).

anche se lo spazio non è un problema, anche questa

Non conosco modelli Intel su questa fascia di prezzo purtroppo.

Edit: dimenticavo una cosa importante: tutte unbuffered, quindi metti in conto di spendere qualcosina in più per le ram… io le ho prese da questo store:
https://www.ebay.it/str/24hmemorystore?_trksid=p4429486.m3561.l161211
32gb circa 100€ (erano nuove)

Grazie intanto per queste dritte, faccio un po di ricerche.

1 Like

Ho visto che la “svendevano” qualche mese fa ma adesso sembra abbia prezzi esagerati e non credo si trovi piu’ nuova.

Invece sarei tentato di prendere questa, ho letto diversi post qui sul forum e mi blocca un attimo il fatto che tanti hanno dovuto “smanettare” con il BIOS per farla funzionare. Ora io non sono inesperto dal lato software/sistemistico ma non ho mai assemblato PC e dunque dal lato hardware sono un novellino e non vorrei fare casini. In definitiva mi serve come NAS quindi la scelta potrebbe essere corretta.

Se prendo questa scheda mi manca l’alimentatore, ho visto che @Davvo in un altro post ha consigliato questa RAM:
https://www.ebay.it/itm/353302261579

e questo alimentatore:

Non so forse manca qualche cavo per collegare i 6 WD o altri cavi che servono.

Spero tu o qualche latro possa darmi una mano, sull’hardware devo ancora un po studiare.

un peccato… ma succede… saran finite le scorte :melting_face:

Non è male infatti, io qualcosa avevo letto ma riguardava la scelta se abilitare o meno l hyper threading (o forse ricordo male).
Oltretutto, supporta RDIMM il che ti permette di risparmiare non poco sulle ram.

Le ram sono praticamente le stesse che ho io, stesso store che ti avevo linkato sopra… è affidabile e arrivano in pochi giorni nonostante sia tedesco (mi pare a me siano arrivate in 5 giorni). Però a quel punto ti direi di prendere delle RDIMM, spendendo meno metti 64gb.
Per l’alimentatore, sono un po’ spiazzato

PSU Connectors
1 x 2x4-pin 12V power connector
1 x 2x2-pin 5Vsb/PSON power connector (proprietary design)

non vedo un riferimento sul sito be quite! quindi non mi sbilancio, ma avendolo consigliato davvo credo proprio sia adatto.
Per i cavi, sicuramente avrai bisogno di un cavo slim sas > sata, tipo questo


(su aliexpress costano una sciocchezza, su amazon più di 20€) così da sfruttare tutte le sata disponibili

Ho realizzato adesso che effettivamente potresti usare qualsiasi alimentatore 24pin con un adattatore :stuck_out_tongue_closed_eyes: questo allarga totalmente il campo delle possibili scelte.
Dovrebbe avere almeno 6 connettori SATA, per evitare di usare sdoppiatori, il formato dipende dal case che usi… Sicuramente gli ATX standard costano meno delle controparti sfx e allo stesso prezzo (o poco più) potresti puntare ad un Gold e recuperare qualcosa sui consumi ridotti.
Il wattaggio massimo in questo caso fa poca differenza… Sul range dei 400-500w saresti a posto, nel tuo caso d’uso l’unico picco preoccupante è all accensione quando i dischi partono tutti insieme, ma con 6 dischi dovresti scegliere proprio una “ciofeca” di alimentatore per avere problemi

Ho letto che dipende appunto dal tipo di case scelto.
Io sarei orientato per il Fratcal Node 304 oppure il gigantesco 804.
Vorrei che fosse silenzioso e quindi la ventilazione sia ottimale.
In un altro post di novembre un tizio ha fatto il suo NAS con questi componenti:
1x Gigabyte MJ11-EC1 Mini-ITX Mainboard
2x Samsung 32GB 2Rx4 PC4-2666V DDR4 RAM M393A4K40BB2-CTD7Q
1 x SlimSAS (SFF-8654) 4i to SATA breakout cable.

Poi l’alimentatore lo ha scelto per il suo case, credo abbia proprio usato un 304.

Pero’ ho anche letto che ha armmeggiato un po con il bios e vari reset per farla funzionare. Io non sono un gran esperto hardware e quindi non vorrei infognarmi, al di la di aver perso dei soldi, in situazioni di cui poi non ne esco fuori. Sinceramente €80 euro di scheda e’ un ottimo prezzo, potrei provare a sperimentare, mal che vada piu’ avanti provvedo a sostituirla in caso non va bene ma il case, l’alimentatore e “forse” la RAM potrei comunque riutilizzarla.

Non so, essendo per me tutto nuovo ho un po di timore.

@oxyde a proposito di sostituzioni, ma se tutto e’ in piedi e poi decido di cambiare scheda madre, si puo’ reinstallare il S.O. e ripristinare tutti i dischi come prima ?

Assolutamente! Dati e boot sono separati.
Truenas è uno spettacolo su questo aspetto: basta fare un backup della configurazione (pochi kb), e caricarlo su un’installazione nuova per tornare online come niente fosse successo.
Ma al di là di questa che è la procedura consigliata, nel 99% dei casi dovrebbe funzionare anche senza reinstallare, giusto resettando le impostazioni di rete da console.
Per il backup della configurazione, con questo script (oltre a monitorare stato dischi/pool) automatizzi l invio settimanale del file sulla tua mail… a me ha già salvato una volta (boot pool morta di notte, cambiato disco > caricato file dalla mail > online in 15 minuti).
Mio consiglio personale: invece di fare mirror della boot pool e consumare inutilmente 1 disco, tiello a portata di mano e usalo solo al bisogno

TLDR: alla tua strategia di backup dei dati basta aggiungere il backup della configurazione di TN

1 Like