Migrare i file da WD PR4100 a TrueNas Scale e configurazione del tutto x noob

Ora mi spieghi dove devo mettere questo codice che mi hai dato?
E soprattutto dove metto i miei dati di configurazione di jdownloader?
Tipo login e password per vederlo poi in myJdownloader online?
Perchè io ho già JD installato sul NAS WD e quindi nella cartella dovrei avere il file con tutto , giusto?

Per jdownloader:

services:
  jdownloader-2:
    container_name: jdownloader-2
    image: jlesage/jdownloader-2
    ports:
      - '5800:5800'
    restart: unless-stopped
    volumes:
      - /mnt/**tuopath per la config**:/config:rw
      - /mnt/**tuopath per i download**:/output:rw
   # dns:  ## puoi toglierlo, a me serve perchè uso pihole
   #   - 1.1.1.1
   #   - 1.0.0.1
    #labels: ## puoi toglierlo, io lo uso per gli autoupdate dei container
   #   - "com.centurylinklabs.watchtower.enable=true"      
    environment: 
      - JDOWNLOADER_HEADLESS=1 #se la togli, è più esoso ma puoi gestire tutto da VNC

Invece per quanto riguarda la migrazione della mia installazione di Truenas sul NVME Optane da 16GB, quando ripristino la configurazione facendo l’upload del file di configurazione, si ripristinano anche le Apps?

Nel senso non è che devo reinstallarle?

Puoi tentare di migrare la tua installazione semplicemente mettendo nello yaml in questo punto
mnt/**tuopath per la config**
Il path della vecchia cartella config copiata dall altra installazione. Non so come lo avevi installato sull’altro Nas ma jd dovrebbe essere piuttosto universale.
Puoi metterlo direttamente nella GUI come custom app… Ma io sinceramente ti consiglio di installare dokge o Portainer (io uso Portainer) perché IMHO l interfaccia di TN per i container è ancora troppo acerba

I dati sono nelle pool, una volta che fai l upload della configurazione ed il Nas si ravvia è tutto come prima e non serve fare altro (senza file invece dovresti rifare tutto, dall import delle pool alle app).

Oh che belle notizie, bene provo.

Ah altra cosa, ho trovato questo…“Docker?” spero si dica così, per aMule, secondo te va bene?
ngosang/amule - Docker Image | Docker Hub

e come backup se per caso qualcosa va storto con il tuo file questo per JD
jlesage/jdownloader-2 - Docker Image | Docker Hub

Quindi premo questo installa via YAML (che non so cosa voglia dire)

e poi incollo il testo con le mie modifiche qua dentro?

Perchè per esempio nel link di aMule trovo questo:

Ma questo è uno YAML?

Aggiornta 24 giorni fa … allora è davvero ancora vivo ahahah

In realtà se noti il mio yaml si basa su quell’immagine :smile:

Sì, una volta che entri nell’ottica è veramente facile installare qualsiasi cosa

Allora sto provando a installare emule, ed ho messo Portainer come hai fatto tu.

Questo è il codice dello YAML

---
services:
  amule:
    image: ngosang/amule
    container_name: amule
    environment:
      - PUID=568
      - PGID=568
      - TZ=Europe/Rome
      - GUI_PWD=<varzellinas>
      - WEBUI_PWD=<varzellinas>
      - MOD_AUTO_RESTART_ENABLED=true
      - MOD_AUTO_RESTART_CRON=0 6 * * *
      - MOD_AUTO_SHARE_ENABLED=false
      - MOD_AUTO_SHARE_DIRECTORIES=/mnt/Skynet Storage Pool/Downloads/aMule/incoming
      - MOD_FIX_KAD_GRAPH_ENABLED=true
      - MOD_FIX_KAD_BOOTSTRAP_ENABLED=true
    ports:
      - "4711:4711" # web ui
      - "4712:4712" # remote gui, webserver, cmd ...
      - "32785:32785" # ed2k tcp
      - "32788:32788/udp" # ed2k global search udp (tcp port +3)
      - "36729:36729/udp" # ed2k udp
    volumes:
      - <fill_amule_configuration_path>:/mnt/Apps/aMule/
      - <fill_amule_completed_downloads_path>:/mnt/Skynet Storage Pool/Downloads/aMule/incoming
      - <fill_amule_incomplete_downloads_path>:/mnt/Skynet Storage Pool/Downloads/aMule/temp
    restart: unless-stopped

E quando faccio deploy mi da questo errore:


Che devo fare?

Vedo alcune cose che non mi tornano nel tuo yaml:

- GUI_PWD=<varzellinas>
- WEBUI_PWD=<varzellinas>

Hai omesso la pass appositamente o hai lasciato quello?

- MOD_AUTO_SHARE_DIRECTORIES=/mnt/Skynet Storage Pool/Downloads/aMule/incoming

Se hai uno spazio nel nome del dataset credo sia meglio racchiudere il valore tra apici doppi,

volumes:
      - <fill_amule_configuration_path>:/mnt/Apps/aMule/
      - <fill_amule_completed_downloads_path>:/mnt/Skynet Storage Pool/Downloads/aMule/incoming
      - <fill_amule_incomplete_downloads_path>:/mnt/Skynet Storage Pool/Downloads/aMule/temp

Anche qui meglio usare gli apici, però sinceramente non ho capito perché hai definito questi volumi (e con quel nome non mi è mai capitato) e poi non li hai usati

Edit: sull ultimo punto mi sa hai invertito! Ho visto lo yaml originale! A sx i tuoi volumi e a dx lascia quello proposto

  • GUI_PWD=
  • WEBUI_PWD=

Questa è la password per accedere alla web ui ma che non funziona

Gli spazi nei nomi funzionano anche senza le virgolette " o apici ’

Alla fine comunque grazie ai tuoi consigli ho messo insieme questo YAML e pare funzionare. :smiling_face:

services:
  amule:
    image: ngosang/amule
    container_name: amule
    environment:
      - PUID=568
      - PGID=568
      - TZ=Europe/Rome
      - GUI_PWD=admin
      - WEBUI_PWD=admin
      - MOD_AUTO_RESTART_ENABLED=true
      - MOD_AUTO_RESTART_CRON=0 6 * * *
      - MOD_AUTO_SHARE_ENABLED=false
      - MOD_AUTO_SHARE_DIRECTORIES=/mnt/Skynet Storage Pool/Downloads/aMule/incoming
      - MOD_FIX_KAD_GRAPH_ENABLED=true
      - MOD_FIX_KAD_BOOTSTRAP_ENABLED=true
    ports:
      - "4711:4711" # web ui
      - "4712:4712" # remote gui, webserver, cmd ...
      - "32785:32785" # ed2k tcp
      - "32788:32788/udp" # ed2k global search udp (tcp port +3)
      - "36729:36729/udp" # ed2k udp
    volumes:
      - /mnt/Apps/aMule/:/home/amule/.aMule
      - /mnt/Skynet Storage Pool/Downloads/aMule/incoming:/incoming
      - /mnt/Skynet Storage Pool/Downloads/aMule/temp:/temp
     # - amule_configuration:/mnt/Apps/aMule/.aMule
     # - amule_completed_downloads:/mnt/Skynet Storage Pool/Downloads/aMule/incoming
     # - amule_incomplete_downloads:/mnt/Skynet Storage Pool/Downloads/aMule/temp
    restart: unless-stopped


Per oggi direi che va bene, ora sono cotto e mi ritiro, domani faccio i controlli e ci sentiamo . Grazie per ora.

1 Like

Allora ci sono dei problemi.

Analizzando il LOG di aMule vedo che:

2025-03-03 16:08:42.236907+00:002025-03-03 17:08:41: 17:08:41: Error: Impossible to set permissions for the file '/temp/002.part.met.backup' (error 1: Operation not permitted)

2025-03-03 16:08:42.236910+00:002025-03-03 17:08:41: 17:08:41: Error: Impossible to set permissions for the file '/temp/002.part.met.bak' (error 1: Operation not permitted)

Ho migliaia di righe con errori di permessi. Non capisco come sia possibile, visto che le cartelle di download sono settate così:



Inoltre lo User App ha UID e GID 568

Ed ho specificato nello Yaml questa cosa apposta:

services:
  amule:
    image: ngosang/amule
    container_name: amule
    environment:
      - PUID=568
      - PGID=568

Seguendo per altro le istruzioni del creatore del pacchetto

Come si fa?

Le ACL su Scale sono complicate, anche io mi taglio a volte (ed è da novembre che ci sbatto :smile: ).
Se non vuoi usare la Shell, ti direi che il primissimo tentativo da fare è vedere se l utente apps ha i permessi sul dataset Downloads, perché deve poterlo quantomeno attraversare (traverse)

Ho verificato e Downloads ha tutti i permessi per l’utente Apps


Non so che fare :sweat_smile:

Ho anche provato a cambiare proprietario e gruppo alla cartella Download e assegnare ad apps:apps con chown -R ma non cambia nulla.

prova ad aggiungere questa regola su Downloads:

Nei dataset innestati ad aMule fa lo strip delle ACL, poi fallo anche su aMule stesso (resetti un attimo la situazione); poi su aMule applica user e group con l utente apps, spunta apply owner e apply group insieme al primo check su apply permissions recursivly e dimmi come va… !

Disastro :joy: :rofl:

Ieri sera vado a letto bello tranquillo e metto Plex a rianalizzare le librerie…
Questa mattina mi sveglio e il nas era irraggiungibile, addirittura nessun segnale dai led del cavo di rete…

Riprendo il monitor, lo attacco e lo vedo piantato così…

Eppure tutto funzionava, provo a riavviarlo e si ferma sempre li… eh… che palle.

Reinstallo true nas… bene pennetta, tastiera, reinstallo…ok
Poi faccio per ricaricare il file di config che per fortuna avevo salvato e non va…se non bestemmio… (Mosconi cit.)

Mi ricordo della versione! Aveva fatto un update, aggiorno…ok Provo a tirare su il file di config e…BAM di nuovo piantato al boot.

Reinstallo un’altra volta, faccio l’update e rassegnato importo le pool…
La prima …ok
La seconda …ok!!
La terza … riavvio improvviso con errore del kernel non so che!!!

La tersa pool è quella App.

Provo a importarla e come faccio clic …riavvio improvviso !!!
Benissimo, allora provo a montarla in sola lettura almeno per copiare il db di Plex, nulla, non riesce vedo i dataset ma non la pool…
Niente faccio una nuova pool e reinstallo Plex…Ok.
Ora ho appena finito di installarlo.

Penso che appena unRaid arriva alla versione 7.2 e si possono importare le Pool ZFS migrerò alla velocità della luce. :joy:

E per quanto riguarda emule ed i suoi permessi amen uso il pc, il server resterà inutilizzato se non per Plex e come fileserver, amen.

Sei stato gentilissimo ma questo so, non va bene per ambienti domestici e utonti come me che prefescono fruire dei mezzi e non perderci la vita dietro, inoltre la gestione delle app dal docker fa pena.

Ma ti ringrazio, tu sei stato gentilissimo, e non è detto che tra qualche mese non ci riprovi con emule, a scopo didattico, nel caso ci sentiremo qua, o magari proverò nel thread in lingua inglese.

Non so veramente cosa possa essere successo sinceramente, un app che pianta una pool intera … Mi ricorda un caso simile di un utente (qualche mese fa) a cui si ravviava il Nas quando photoprism indicizzava… Ma a te è proprio roba grossa :dizzy_face:
Non è che quando

L hai lanciato su qualche cartella che non dovevi?

Non credo perchè l’avevo lanciato solo sulla cartella amule e sotto cartelle. Ma non è un problema, l’importante è che plex e lo storage siano operativi, poi magari chissà che JD e aMule non vengano supportati tra le app. Anche se ci credo poco, vedo che la sezione app è abbastanza morta per il mio tipo di utenza.

E magari rifarla proprio la sezione app, diciamo più user friendly non sarebbe male. Ma vediamo, perchè ho letto che volgio unificare scale e la versione liscia, quindi non credo la semplificheranno, resterà un prodotto orientato al mondo enterprise più che quello consumer, e non fa per me.

Amule la vedo veramente dura :smile: jdownloader in effetti è strano.

La gestione da catalogo non piace neanche a me, e poi sinceramente non ho molta fiducia nel fatto che le app vengano sempre e comunque mantenute ( Core plugin coff coff)…all inizio c è stata anche un po’ poca trasparenza sui volumi nascosti ix… Meglio fare da sé.
Invece sono curioso di provare incus, perché nonostante mi trovi molto bene con docker c è qualcosina che potrei far girare meglio in ambiente più simile alle jail di Core

1 Like

Intanto è arrivato il kit per il boot :laughing: grazie del consiglio.

Dunque ricapitolando i passaggi.

Salvo il file config.
Spengo il nas.
Monto il disco.
Infilo la pennetta per installare truenas.
Accendo e avvio da pennetta.
Installo truenas sull’optane.
Riavvio, mi loggo e faccio l’upload del file config.
Finito.

Giusto?

Domanda: il vacchio drive di boot lo vedo come nella nuova installazione? Come un disco non assegnato a nessuna pool e basta che lo aggiungo dove voglio e lo formatto?

Ah ed ho guardato lo script che manda il report ed il config file via mail, ma dove lo devo mettere :sweat_smile:?

I passaggi sono corretti! Il disco di boot lo vedresti poi come un qualsiasi altro disco, tiello nell’immediato magari un attimo “pronto” per qualsiasi evenienza… Poi lo puoi sfruttare.

Per il multi report, io ho una cartella in un dataset nell’app pool dove appoggio lui e altri script, ti consiglierei di fare altrettanto! Così imposti correttamente i permessi (avendo seguito in prima persona alcuni aspetti, è importante che user non privilegiati non possano accedervi per ragioni di sicurezza).
Prendi da GitHub il file multi-report.sh e lo metti nella cartella dedicata.
Qui purtroppo devi fare per forza 1 passaggio dalla Shell :smile:
cd /mnt/_percorso_/multi-report
sudo su
./multi_report.sh -update_all
Questo comando aggiorna tutti e 3 i componenti principali (lo script, il test drive ed il sendemail) e dovrebbe anche scaricare tutto quello che c è su GitHub. Ti chiederà conferma per ogni file, vai tranquillo avanti con y.
Fatto questo passi a
./multi_report.sh -config (o setup non ricordo xD) e ti si apre una specie di wizard per impostare le preferenze… Metti intanto lo stretto necessario (email ) e poi magari ti spiego un altro paio di passaggi interessanti.
Immagino tu abbia già impostato una email su truenas, se non l avessi fatto è necessario al sendemail per funzionare correttamente.
Fai una prova semplicemente con
./multi_report.sh
E dimmi se va tutto bene xD