Allora ho praticamente trattenuto il fiato per 15 minuti ma la migrazione del disco di avvio è riuscita! GRAZIE.
Tuttavia ho aggiunto 2 passaggi:
Salvo il file config.
-----> Spengo tutte le APP in esecuzione
-----> Esporto tutte le pool
Spengo il nas.
Monto il disco.
Infilo la pennetta per installare truenas.
Accendo e avvio da pennetta.
Installo truenas sull’optane.
Riavvio, mi loggo -----> importo tutte le pool e faccio l’upload del file config.
Si riavvia da solo.
Finito.
Ora ho 1 NVME 990pro da 1TB a disposizione, quale sarebbe il modo migliore di usarlo secondo te?
Ok fatto, è stato un bel bagno di sangue, perchè ho dovuto esportare la pool e ricrearla, poi avevo una copia, ma mi mancava la cartella delle app di iX.qualcosa che contiene le configurazioni di Docker, ma alla fine sono riuscito, però ho dovuto reinstallare Plex.
Mi sa che l hai fatto nel modo sbagliato perché l ho fatto anche io in passato ed è stato veloce e indolore (gli NVME hanno un tempo per il resilver velocissimo).
Non sei andato su Storage > Manage device della pool > selezionato il vdev > extend?
System > advanced
Crea un cronjob con avvio giornaliero, utente root (o altro con privilegi elevati) e questo comando cd /mnt/pathdelloscript && ./multi_report.sh
ed il gioco è fatto!
Spunta anche i checkbox per nascondere errori e standard output, attivali solo in caso di bisogno (o ti partono più email).
Usi gmail come provider su TN?
Premessa: lo spin-down dei dischi ha 2 grosse pecche:
se fai fare ai dischi troppi cicli di up-down al giorno (direi 2-3), te li giochi prematuramente essendo dischi da Nas; se non hai pieno controllo sugli accessi ai dati è un bel rischio (e con le app che accedono ai dati è difficile)
gli smart test diventano impossibili da terminare se i dischi vanno in spin-down
Io ci ho provato agli inizi, e ho lasciato perdere dopo poche settimane… Il gioco non vale la candela.
In ogni caso: storage > disks > edit sul disco desiderato > hdd standby
Io ho ottenuto comunque risultati soddisfacenti con hdd standby always on e APM a 128
Te l ho chiesto per un motivo, magari non ti importa nemmeno… a me invece torna comodo perché monitoro con lo script 2 Nas.
Con Gmail, il mittente della mail è blindato all’indirizzo che usi nell’ oauth. Se ne hai messo uno diverso nel multi report probabilmente te ne sei già accorto.
Puoi aggirare questo limite usando un alias mail confermato nell’account, oppure semplicemente indirizzo+qualsiasicosa@gmail.com, così distingui subito a occhio le mail del MR e puoi addirittura fare qualche automatismo (non so per spostarle in una cartella specifica in automatico).
Io ho un misuratore di consumi da parete, e la differenza tra spin-down e up era discretamente apprezzabile (a memoria erano 4-5w su 4 dischi), oltre al fatto che al tempo avevo un case piccolo e tenevo a bada molto meglio le temperature… Ma ti giuro che stavo uscendo pazzo perché non riuscivo a finire gli smart long che sono troppo importanti… Oltretutto quando in casa hanno cominciato ad usare anche gli altri le risorse in rete, e ho cominciato ad usare più servizi, non avevo più il minimo controllo sull accesso ai dati.
Se ti posso dare un consiglio, non so se usi nextcloud o qualcosa di simile (per il backup automatico dagli smartphone)… Usa la pool delle app a prescindere, così ti risparmi in ogni caso parecchi accessi ai dischi meccanici
lancia con -config oppure fai prima, apri il file multi_report_config.txt con un text editor e cerchi TrueNASConfigEmailDay="Mon", vedrai che hai lasciato il default che è lunedì… in caso cambia con quello che desideri e salva!