Buongiorno a tutti, dopo 2 decadi di nas wd PR4100 e PR2100 ho finalmente costruito un nuovo Nas/Server su base Truenas Scale.
Ora ho bisogno di copiare i dati dai vecchi nas al nuovo, ma non riesco a capire come posso fare, per non avere un terzo computer acceso per tutto il tempo della migrazione.
Esiste un modo per far si che il nuovo nas con una connessione ftp o nfs si connetta ai vecchi e si copi i dati in autonomia?
Ho provato a guardare ma rsync non esiste nella gui dei nas WD, ho porvato a connettere anche tramite nfs o ftp, ma nella gui di truenas non trovo dove connettere unitĂ di rete esterne.
Anzi ho scoperto che rsync esiste sui nas WD ma non dall’interfaccia web, quindi è inutile, io da riga di comando non so fare nulla.
Ho tuttavia provato a configurare un task rsync nel nas con truenas scale, ma la connessione ssh fallisce o almeno credo, e non trovo dove inserire la password ssh del nas wd. In compenso mi chiede qualcosa su chiavi private e pubbliche che non hanno alcun senso per me.
Possibile che nel 2025 si debba ancora avere di questi problemi, è seccante.
Esiste un sistema operativo per nas che sia piĂą produttivo nel quale debba perdere meno tempo a occuparmi di come funzionano le cose piuttosto che usarle?
non lo trovi perchè non è possibile, è una modalità non più supportata da tempo (almeno 1 anno e mezzo) perchè generava inconsistenze nella gestione dei permessi dei file.
Scusa ma perchè hai scelto Truenas? Valuta un’alternativa più alla tua portata, sei ancora in tempo!
TN è orientato al mondo Enterprise[1], e ha una curva d’apprendimento veramente alta. E’ oltremodo impensabile usarlo senza mai dover ricorrere alla riga di comando.
Si hai perfettamente ragione. Sto valutando concretamente Unraid. Che da quel che ho visto supporta anche tutti gli applicativi di cui ho bisogno senza diventare matto facendo il boot da usb mi libera un drive nvme.
Non so ci provo ancora un po, prima di desistere.
All’inizio anch’io sono partito con conoscenze pari a 0, però c’ho messo la testa e piano piano qualcosa ho imparato (grazie specialmente anche ai consigli ricevuti dalla community). Non so se è il tuo caso, ma ci si imbatte in una marea di video yt dove prendono un vecchio pc, ci schiaffano TN e fanno vedere che tutto funziona con 2 click e tutti felici e contenti… poi ci si sbatte il muso duramente perchè quei video contengono quasi sempre errori grossolani e omissioni tremende. La cosa brutta è che poi queste cose vengono a galla sempre in maniera prepotente, e se non sai dove/come guardare è frustrante
su questo però posso dirti che lo puoi fare tranquillamente anche con TN, l’ho fatto anche io per diverso tempo, senza però usare una chiavetta USB… adattatore USB-SATA + piccolo SSD è una combinazione accettabile per l’uso domestico e piuttosto economica. Io alla fine son passato ad adattori PCI-EX - NVME perchè avevo gli slot liberi, e gli NVME Optane di minuscolo taglio (sufficienti a fare boot e conservare qualche update) costano veramente 3-4€ l’uno, mentre gli SSD nuovi da meno di 256gb sono difficili da trovare (e sono un totale spreco per l ambiente di boot).
L’importante è avere il backup della configurazione sempre a portata di mano, perchè al bisogno basta fare una nuova installazione e caricare quello per tornare completamente online senza perdita di dati
Eh figurati che adesso il disco di boot è un nvme da 1tb, completamente sprecato.
Il nas ha 8 bay:
2 Pool:
4x6 tb
4x18 tb
2 dischi Nvme da 1 TB:
1 per Boot (che avrei voluto usare per i metadati di Plex ed il transcode)
1 per le app
Tra l’altro le app che mi servono non ci sono, solo Plex, ma Qbittorrent, Jdownloader e Amule non sono presenti, ho visto per Tailscale, ma configurarlo mi pare abbastanza un incubo, soprattutto perchè ho bisogno di accedere a queste app dall’esterno.
Comunque grazie farò ancora delle prove, speravo vivamente di perderci meno tempo, e come hai detto su youtube si trovano molte guide che la fanno tanto facile, ma in realtà così non è, anzi tutt’altro, vedi anceh solo un semplice travaso di dati che risulta impossibile.
Plex ci ho messo quasi 3 ore per capire come diavolo farlo funzionare, tra permessi inutili, e condivisioni da assegnare, ip diversi rispetto a quelli locali, un disastro, veramente tempo perso qundo le app dovrebbero installarsi con un clic ormai senza tante menate.
2€ + 4€ su aliexpress e veramente passa la paura. Io ne ho presi 3 in totale, così uno è nel cassetto per ogni evenienza.
Tanto avrai uno slot pciex x1 libero no? li fanno anche x4 questi adattori (e sono un pelo piĂą economici degli x1).
scusa ma che versione di Scale stai usando? non sei su EEL?
qbitorrent sono piuttosto sicuro ci sia nel catalogue, jdownloader lo installi comunque in 1 minuto con un custom yaml (lo uso anche io se vuoi te lo passo) e lo faccio girare headless con myjdownloader; amule ancora esiste? xD
Tailscale io l ho installato da poco perchè mi ha permesso di collegare il mio truenas con uno che ho piazzato a casa dei miei come copia di backup dislocata, sinceramente ci ho messo 5 minuti (è l unica app che ho installato da catalogo)… per l accesso esterno uso wg-easy, non richiede gran che in se soltanto ovviamente la parte di forwarding che devi fare sul router
io Plex lo usavo, ma l ho abbandonato da tempo per Jellyfin tanto non avevo il pass e non mi serve transcodifica… sinceramente però non ricordo tutti questi sbattimenti.
Si ho uno slot libero pci, ok allora prendo quelli anche io e lo faccio girare da li, posso spostare l’installazione in un secondo momento? Nel senso posso intanto andare avanti a configurare e trasferire i dati, poi quando arriva il tutto reinstallo TNScale sul nuovo nvme e carico la configurazione? Ma soprattutto, come la salvo sta benedetta configurazione?
Si la versione è l’ultima di EEL. Allora questa sera mi ci rimetto e vediamo se riesco a configurare qualcosa, nel caso scrivo. Amule si esiste ancora e va alla grande
Io uso il Plex da ormai quasi 15 anni, ho il Pass a vita e mi trovo benissimo, la trascodifica per me è essenziale, ma quello sono riuscito a configurarlo, per fortuna.
Questo è easy
System > General Settings > in alto a destra Manage Configuration > Download File > * ti si apre il popup* flag su Export Password Secret Seed ed il gioco è fatto.
L’upload funziona allo stesso modo > ma invece di fare Download File fai Upload.
Non voglio mettere troppa carne sul fuoco… ma esiste questo utilissimo script: https://forums.truenas.com/t/multi-report
che ti automatizza l invio della configurazione ogni settimana, oltre a monitorare giornalmente lo stato dei dischi e delle pool; può essere usato anche per gestire gli smart test!
Per jdownloader:
services:
jdownloader-2:
container_name: jdownloader-2
image: jlesage/jdownloader-2
ports:
- '5800:5800'
restart: unless-stopped
volumes:
- /mnt/**tuopath per la config**:/config:rw
- /mnt/**tuopath per i download**:/output:rw
# dns: ## puoi toglierlo, a me serve perchè uso pihole
# - 1.1.1.1
# - 1.0.0.1
#labels: ## puoi toglierlo, io lo uso per gli autoupdate dei container
# - "com.centurylinklabs.watchtower.enable=true"
environment:
- JDOWNLOADER_HEADLESS=1 #se la togli, è più esoso ma puoi gestire tutto da VNC
crea due dataset, uno per la config e uno per appoggiare i download e usa questo yaml, e sei a posto (occhio magari alla formattazione, ho messo dei commenti)
e si ho verificato ho lo slot libero e accessibile.
Grazie.
Questa sera probabilmente mi metterò a configurare quello che mi hai passato, in particolare Jdownloader, che \e esattamente come lo uso ora su vecchio nas, e poi vedo per lo script, che prima devo capire dove metterlo e come funzionano gli script, anche se questo posso farlo poi a bocce ferme in un secondo momento. Nel caso scrivo.
Per il trasferimento dei dati tuttavia, stavo pensando, e se creassi una VM e uso lei collegata al vacchio nas ed al nuovo (beh al nuovo, in realtà ci è dentro, ecco sento già puzza di magagne) per trasferire i file? Sono circa 28TB e vorrei evitare di tenere il pc acceso per tutto il tempo.
La rete tra l’altro 2.5gb ma il vecchio nas è solo gigabit. Potrebbe essere un idea? O vado incontro a qualche altro cataclisma a sorpresa?
Primo problema con la macchina virtuale, sono riuscito a crearla e connetterla al vecchio NAS, ma non riesco a connetterla al nuovo, che poi è anche quello su cui sta girando
Non ho idea di come faccia a non trovarla o cosa voglia dire nessun instradamento per l’host.
Dal pc normale riesco perfettamente ad entrare nel nuovo nas.
Ce l’ho fatta, non so bene come, ma ho attaccato un cavo di rete alla seconda porta ethernet e poi nell’interfaccia di Truenas ho impostato a mano un IP nel campo Alias, poi ho collegato questa seconda interfaccia di rete alla VM e ha funzionato.
io sinceramente con Scale non ho avuto bisogno di usare VM, ma ne usavo una con Core (per far girare docker)… ormai è andata ma forse smanettando un po’ con le impostazioni di rete della VM risolvevi.
Tienici aggiornati