Salve, possiedo un vecchio nas terramaster f220 ( 2 core e 2gb di ram dd3) l’ultilizzo che ne faccio per la maggiore è usare jellyfin per guardare video ecc per tutta la casa , ovvio avendo un nas piu performante proverei anche altro… ma di norma mi basta usare jellyfin.
Ora il nas inizia ad arrancare quando guardiamo in 2 un film, non supporta h265 e a breve non troverò più gli aggiornamenti per il mio modello, quindi avedo un po di hardware buttato in giro ho deciso di assemblarmi un nas “casalingo” con i seguenti compomenti:
9600k (6 core)
z390i rog strix (scheda madre mini itx)
16gb di ram ddr4 a 4122 mhz
scheda video consigliatemi se usare l’integrata del processore oppure mettere una vecchia gt 730 da 2gb
dischi uso 2 dischi ironwolf da 8 tb l’uno che sono usati sul nas attualmente.
disco per SO samsung evo 512gb M.2
Non mi interessa il backup di dei dati di fatti uso tutto lo spazio disponibile dei dischi anche ora, tanto al massimo perdo qualche file video.
Detto questo vorrei intanto capire se con l’hardware in mio possesso uscuirebbe fuori un bel nas “performante” e poi intanto cosa scegliere se TS Core o Scale.
Ciao,
Se vuoi usare Jellyfin come app credo sia piu’ semplice Scale.
Sicuramente ci sono alcune controindicazioni nella tua configurazione (ram non ECC). Poi se ho capito bene poi vuoi mettere i due dischi in stripe: in questo caso se uno dei due dischi si rompe perdi tutto il pool (e tutti i dati).
Dal punto di vista delle performance se hai una rete a 1 Gbps non dovresti avere problemi.
Ciao,
Antonio
Intanto grazie per la risposta, guarda si il cavo interno di casa è da 1 gbps, per i dati alla fine mi interessa relativamente poco , visto che lo uso solo come mediacenter per guardare puntate varie e conservare qualche gioco.
Poi magari con una macchina piu performante trovo qualcosa di utile da farci, non so se posso lavorarci con le macchine virtuali… ma questo lo vedo in seguito.
Intanto domani installo Scale e vediamo come funziona, grazie ancora e ti aggiorno appena ho novità.
Il quantitativo di RAM è sufficiente per quello che vuoi fare, punta a 32gb (e a tenerle a frequenze standard )
se non fai transcoding con jellyfin, non ha senso montare una VGA dedicata, servirebbe solo a consumare più corrente
se vuoi fare transcoding, ha molto più senso, ma a quel punto meglio comunque l integrata con il quick Sync piuttosto che una vecchia 730 (dovrebbero essere alla pari a livello di prestazioni), dovresti puntare ad altro se ti interessa questa cosa
(Io faccio solo stream, 0 pensieri, la GPU l ho proprio tolta )
Dovrai comunque organizzarti per la migrazione dei dati
Grosso spreco. Non puoi usare il disco di boot per nient’ altro, questo usalo per le app (magari almeno questo mettilo in un mirror vdev, mi pare la mobo abbia 2 slot m2, e replicalo nella pool dei film, non penso che ti farebbe piacere dover reinstallare tutte le app in caso il disco fallisse), e per il boot usa un piccolo SSD SATA (volendo con adattatore SATA USB per risparmiare una porta SATA, te la cavi con meno di 10€)
Con 16gb di RAM qualcosa di leggero puoi virtualizzare
Ma sei sicuro di volere proprio Truenas?
Io nei tuoi panni userei altro, a te serve un media center non un Nas
Buongiorno,
senza dover aprire un nuovo thread vorrei ricollegarmi a questa tua domanda / affermazione. Anche io mi trovo nella “necessità” di sostituire alcune componentistiche hardware dell’apparecchio che uso come nas (anche se in realtà si potrebbe tranquillamente chiamare parcheggio) dove su un sistema windows 10 che avevo approntato con caratteristiche di consumi economici:
amd athlon ™ II X4 610E
Ram 2 gb
Win 10 pro 32 bit
Asus MB M5A78L-M LX
ci avevo successivamente collegato gli hard disk.
Sono passati alcuni anni e l’hardware giustamente non riesce a stare al passo coi tempi (leggi pure codifica H265).
Così mi sono messo a googolare e ho trovato questa soluzione true nas.
Premetto che l’apparecchio che utilizzo in questo momento viene usato prevalentemente per vedere film e/o ascoltare musica, in questo caso - secondo il tuo parere - varrebbe la pena valutare una migrazione verso true nas o non vi sono miglioramenti rispetto all’uso attuale col sistema attuale?
Tutto chiaramente frutto della mia personale esperienza… ti consiglierei assolutamente di evitare Truenas, principalmente per questi motivi:
la quantità di ram è assolutamente inadeguata
non ho trovato specifiche dettagliate sulla scheda madre sul sito asus (dovrei scaricare il manuale) ma al 90% monta un NIC Realtek, che a me ha dato grossi problemi con Core (dicono qualcosa meglio con Scale, ma ho le mie riserve, sicuro non provo )
dubito che i dischi siano CMR
Con veramente pochi spicci e a prescindere dal sistema operativo, mettere su un po’ di ram in più è l’unica cosa che farei. E’ pieno di usato, o altrettante alternative economiche su Aliexpress e simili, ne gioverebbe un bel pò’.
Se volessi spostarti da Win, come consigliato nel thread, Alpine Linux è veramente leggero e ottimo per containerizzare in ambienti a bassa potenza, ma non ha un’interfaccia grafica e questo potrebbe scoraggiare
Forse mi sono spiegato male… quando dicevo che andrò a sostituire alcune componentistiche hardware intendevo: scheda madre, processore e ram.
La mia domanda era più sul fatto di migrare da windows 10 a true nas, se ne avrei trovato giovamento.
Tutto dipende da cosa intendi per “trovare giovamento” col passaggio a TN, e se il costo per ottenere questi benefici rientra nella spesa che intendi sostenere.
Non sottovalutato mai l’aspetto costi perché, per quanto sia vero che TN gira praticamente su tutto, su alcune cose non si dovrebbe proprio tirare la cinghia o si rischia di compromettere l’affidabilità del sistema (IMHO la cosa prioritaria di chi builda un Nas).
Se l’uso è veramente solo streammare contenuti, magari anche riversare qualche file in vecchi HD, potrebbe essere difficile trovare una quadra…
Io uso TN perché
mi offre sicurezza nella gestione dei dati, ridondanza e facilità nel backup dei dati grazie a ZFS
centralizzo tutti i contenuti in un unico posto
posso usare praticamente quello che voglio come applicativo grazie a docker
Tutto questo mi ha permesso veramente di crearmi un “ecosistema” in cui automatizzo un sacco di cose che prima ero costretto a fare manualmente. Ha richiesto un po’ di tempo e impegno (TN non è proprio facilissimo all’ inizio) ma il risultato che ho ottenuto è stato veramente sopra ogni più rosea aspettativa.
Se posso condividerti il mio pensiero, visto che mi pare di capire tu ancora non abbia fatto nessun acquisto, dopo averci investito tempo e risorse sono arrivato alla conclusione che il modo migliore per buttarsi su TN sia procurarsi hardware server di qualche generazione precedente, piuttosto che buttarsi su componenti desktop (vale anche per Hw nuovo). La spesa rimane più che sostenibile e togli dall’equazione parecchi problemi
Dalle caratteristiche (non hanno led o la scritta GAMING)
A parte gli scherzi, se non è espressamente indicato siano per server penso la cosa più facile sia risalire dal chipset montato
Esempio, guarda il segmento di:
questo il chipset di una delle mie 2 mobo, riporta server
questo quello di un altro chispet della stessa gen, riporta desktop
Possono anche esserci anche altri segnali, tipo
presenza di più schede di rete, e mai Realtek (sinceramente, non ne ho mai vista una fino adesso ma potrei sbagliarmi)
supporto ECC per le ram
layout effettivamente più sobri con pochi fronzoli estetici
IPMI o comunque una VGA basica integrata nella mobo
Per un uso domestico medio-basico, non serve chissà quale potenza bruta, per quello ti consigliavo di andare qualche generazione indietro, la maggior parte del tempo il nas non fa letteralmente nulla
Ho trovato parecchie motherboard su un noto sito di ecommerce cinese, però mi pare di capire che sono usate. Più o meno quanto sarebbe un prezzo onesto per una scheda ?
In alternativa potrei recuperare l’hardware da un pc che utilizzo poco:
MB asrock AB350 Gaming K4
CPU AMD ryzen 5 2400G
RAM 16 GB (credo siano ECC tra l’altro)
che ne pensi?
Per quello che riguarda le schede madri su Aliexpress e simili (puoi citarlo tranquillamente ), ogni tanto ho buttato un occhio pure io e le ho trovate relativamente poco convenienti; discorso diverso invece per RAM e CPU che si trovano veramente a prezzi ridicoli.
La scheda madre che hai citato ho visto che ha scheda di rete Realtek (che per carità puoi risolvere con 15-20€ di NIC Intel dedicato), e la CPU sembrerebbe non supportare ECC (però sinceramente a quanto ho visto nella sezione internazionale, sembra molto zona grigia, magari @Davvo è più ferrato in merito).
Però voglio dire, se vuoi usarlo per fare una prova e sperimentare con Truenas prima di fare un eventuale investimento, non hai niente da perdere!
La scheda di rete assume un ruolo parecchio più importante in un Nas vista la diversa destinazione d uso, e i chip Realtek sono notoriamente più economici… Il problema più grosso però sono i driver. Tra le risorse c è un articolo che spiega nel dettaglio la questione: https://forums.truenas.com/t/is-my-realtek-ethernet-really-that-bad
Esperienza personale avuta con Core devastante per me, con il Nas che si ravviava di colpo durante i trasferimenti… Eh sì perché all inizio ho provato anche io a riciclare vecchi componenti PC, per capire se TN facesse al caso mio… Poi ho fatto le cose quanto più possibile come si deve
si, a questo punto inizierò a fare qualcosa con quel pc e poi vedo come mi trovo perchè mi pare di capire vi sia un abisso in termini di prestazioni e stabilità. Se riesco già nel fine settimana.
Nel frattempo volevo chiederti se le configurazioni che hai in firma sono ancora attuali, perchè ho trovato parte della componentistica (non è che me ne intenda molto) su aliexpress a prezzi proprio bassi.
Le CPU infatti le ho prese lì, a cifre veramente ridicole.
Invece le schede madri le ho trovate usate su subito.it, la fujitsu mi è costata meno di 50€ e sembrava appena uscita dalla scatola, l’asus invece era nuda e cruda ma è stata veramente un affare per il prezzo (l ho presa insieme ad altri componenti già di per se ad un prezzo stracciato, rivendendo QUASI tutto quello che non mi serviva ho fatto praticamente paro con la spesa l ho avuta quasi gratis insomma).
Secondo me non saranno sicuramente le configurazioni più attuali, ma sono un ottimo compromesso per uso domestico come prezzo/prestazioni/consumi.
La nota dolente sono state le ram: i 32gb da mettere nel nas principale mi sono costati 120€, le UDIMM ECC costano uno sproposito rispetto le RDIMM (che i miei sistemi no supportano), e le ho prese QUI, al momento costano un pelo meno (se scendono ancora chissà , 64gb ).
Sperimenta, vedi come va… magari tieni sotto controllo le inserzioni e appena trovi quello che ti aggrada compri (come ho fatto io)
Per il momento ti ringrazio, vedo di fare delle prove e ci sentiamo fra qualche giorno. (usando l’hardware di risulta almeno riesco a valutare se sono in grado gestire il cambiamento o no)
Qualche giorno ancora perchè nel fine settimana vedendo dei tutorial su YT ho voluto fare il brillante e installare true nas core dentro la vmware workstation pro 17 (gratuita per uso domestico) e i risultati non si sono ancora visti. Non so dove possa aver sbagliato perchè mi è uscito pure il messaggio che l’installazione (di TN) è andata a buon fine. Ci devo lavorare, anche se la prossima installazione la tento con Scale.